Il progetto biennale Storiagram ha avuto l’obiettivo di coinvolgere, in una prima fase, otto gruppi di studenti di scuole appartenenti alle provincie di Bergamo e Brescia, in un’attività di produzione e diffusione di contenuti audio e video digitali. Tali gruppi di studenti hanno partecipato ad un corso di formazione intensivo e altamente professionale, tenuto da formatori qualificati nel settore della produzione audio video, con la finalità di trasferire conoscenze e competenze tecniche nei diversi aspetti della produzione e diffusione video.
Il progetto, in una seconda fase, avrà l'obiettivo di far partecipare i ragazzi attivamente all’anno delle capitali della cultura Bergamo Brescia, con nuove attività mirate (hackathon o contest o altri eventi progettati su misura). Queste successive attività vedranno il coinvolgimento di altri studenti ed altri Istituti scolastici, tramite l’educazione tra pari, guidata da chi ha partecipato al corso.

Gli obiettivi del progetto sono stati: uso del linguaggio televisivo, inquadratura, montaggio, effetti speciali, fotoritocco, tecniche narrative, progettazione e creazione di video, uso di applicativi software, elaborazione digitale video e audio, produzione e diffusione su social media e web.
Per l’Istituto Cossali, hanno partecipato al progetto, coadiuvati dal Prof. Sebastiano Germanà Bozza, gli alunni: Bono Samuel 5 A IT, Ana Catalin Alexandru 5 B IT, Mastromattei Gaia 4 B SCI Vescovi Aurora 5 A LING e Gnocchi Paola Sveva 4 B LSU, realizzando infine il video AvventuraNellaBassa

 

Progetto Storiagram

Torna su