Parliamo di Scienza
A.S. 2019/2020
Parliamo di Scienza 2019/2020
Mercoledì 20 novembre 2019 con l’intervento del prof. Renato Bruni, prof. associato in Botanica e Biologia Farmaceutica presso l'Università degli Studi di Parma inizia il ciclo di conferenze organizzato dai docenti di Scienze dell’Istituto Cossali nell’ambito del progetto “Parliamo di Scienza 2019-20”.
A.S. 2018/2019
Sequencing in a suitcase
Mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio 2019, un gruppo di 46 studenti dell’Istituto Cossali, selezionati fra gli allievi delle classi quarte e quinte, ha partecipato a un’attività sperimentale organizzata nell’ambito del progetto Parliamo di Scienza. L’attività, denominata “Sequencing in a suitcase” e realizzata per la prima volta in Italia, è stata coordinata da quattro ricercatori del Sanger Institute di Cambridge.
Nel laboratorio di Chimica dell’Istituto, opportunamente attrezzato, gli studenti hanno applicato un protocollo di laboratorio simile a quelli utilizzati al Sanger Institute, per l’estrazione del DNA e il suo sequenziamento.
L’attività si è svolta in lingua inglese.
I farmaci: fanno bene se si usano bene
Sabato 04 maggio – ore 10.15
Presso l’Aula Magna dell’I.I.S. G. Cossali
"I farmaci: fanno bene se si usano bene"
Dott.sa Rosa Elena Albini Albini
Farmacista Dirigente Asst Spedali Civili Brescia
Conferenza aperta alla popolazione
Parliamo di Scienza 2018/19
Mercoledì 6 febbraio 2019 con l’intervento dell' Ing Francesco Baldi, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’UniBs, ha preso il via il ciclo di conferenze organizzato dai docenti di Scienze dell’Istituto Cossali nell’ambito del progetto “Parliamo di Scienza 2018-19”.
A.S. 2017/2018
Sabato 24 febbraio 2018 con l’intervento del Prof. Pierfausto Seneci, professore associato presso il dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell’UniMi, ha preso il via il ciclo di conferenze organizzato dai docenti di Scienze dell’Istituto Cossali nell’ambito del progetto “Parliamo di Scienza 2017-18”.
Il primo incontro, che ha visto la partecipazione di quattro classi del triennio liceale, è stata un’interessante occasione per conoscere lo stato attuale della ricerca, nell’ambito della diagnosi e della terapia di malattie oncologiche e neurodegenerative, dalla voce di un ricercatore quotidianamente impegnato in questo settore.
Date e temi dei prossimi incontri sono disponibili nella locandina allegata.
A.S. 2016/2017
Sabato 4 febbraio 2017 con l’intervento del Prof. Pierfausto Seneci, professore associato presso il dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell’UniMi, è iniziato il ciclo di conferenze organizzato dai docenti di scienze dell’Istituto Cossali nell’ambito del progetto “Parliamo di Scienza 2016-17”.
L’incontro, che ha avuto come tema le Nanoscienze e ha visto la partecipazione di quattro classi quinte del nostro Istituto, è stata un’importante occasione per conoscere un settore scientifico in grande sviluppo e dalle notevoli potenzialità.
I prossimi incontri avranno come temi la ricerca sulle cellule staminali, i terremoti, l’importanza delle vaccinazioni e le frontiere delle moderne biotecnologie.
Quest’anno due nuovi appuntamenti arricchiscono il programma del progetto “Parliamo di Scienza”:
9 marzo 2017 Visita ai laboratori dell’IFOM – Milano
Una full immersion per scoprire come funziona un centro di ricerca, come si sta muovendo la ricerca scientifica e vedere, in prima persona, le tecnologie e gli strumenti che gli scienziati utilizzano.
17 marzo 2017 Partecipazione all’evento UNISTEM DAY 2017- Università degli Studi di Milano Bicocca
Un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali.
A.S. 2015/2016
Sabato 9 aprile con l’intervento del Prof. Pierfausto Seneci, professore associato presso il dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell’UniMi, continua il ciclo di conferenze organizzato dai docenti di scienze dell’Istituto Cossali nell’ambito del progetto “Parliamo di Scienza” 2015-16.
Dopo gli incontri del 28 ottobre 2015 con il giornalista scientifico Piero Bianucci e del 27 novembre 2015 con il prof. Matteo Iannacone del San Raffaele di Milano, vengono proposti agli studenti altri tre momenti di approfondimento sul mondo della ricerca e della salute, allo scopo di offrire riflessioni atte a sviluppare una cittadinanza scientifica responsabile.